Il mercato della moneta

Introduzione

Moneta e tassi di interesse hanno un ruolo centrale per la loro capacità di influenzare l’economia reale. L’obiettivo di questa sezione sarà evidenziare le determinanti della domanda di moneta e del tasso di interesse, e derivare la relazione esistente tra offerta di moneta e tassi. In una lezione successiva verranno approfondite tematiche più strettamente legate ai titoli.
Innanzitutto, occorre dividere la moneta in circolante, ovvero la moneta correntemente utilizzata per le transazioni, e depositi bancari, ovvero le passività delle banche commerciali. Si individuano poi quattro aggregati monetari:

  • M0 (base monetaria) = circolante + riserve delle banche commerciali
  • M1 = circolante + depositi a vista
  • M2 = M1 + depositi a tempo non vincolati
  • M3 = M2 + depositi vincolati + conti presso istituti non bancari

Nella presente sezione, conviene pensare alla moneta nella sua formulazione M0.

La domanda di moneta

La domanda di moneta dipende essenzialmente da due parametri:

  • Volume e frequenza delle transazioni
  • Tasso di interesse sui titoli

L’intuizione è che a volumi (livelli di prodotto) maggiori, corrisponderà una crescente domanda di moneta; a tassi di interesse maggiori corrisponderà una minore domanda, in quanto gli agenti economici 1. preferiranno detenere la propria ricchezza in titoli piuttosto che in moneta e 2. diminuiranno gli investimenti visto il maggior costo del capitale
Si può quindi scrivere che la domanda di moneta \(M^d\) è data da:

\[ M^d = \mathcal{f}\left(i\right)PY \]

Chiamando \(M\) l’offerta di moneta, l’equilibrio nel mercato della moneta è dato da:

\[ M = M^d = \mathcal{f}\left(i\right)PY \]

Questo permette di individuare il tasso di interesse di equilibrio, ovvero il tasso in grado di eguagliare la domanda di moneta (che è funzione di \(i\)) e l’offerta di moneta, determinata dalla banca centrale, per valori costanti di \(PY\).
Si può utilizzare il seguente grafico interattivo per valutare gli effetti di variazioni del prodotto nominale e dell’offerta di moneta sul tasso di interesse.

Mercato della moneta

Variabili: